UN PILOTA DELL'ASSOCIAZIONE  SPORTIVA  "VINCENZO LUNARDI LUCCA BALLOON CLUB" SUL TETTO DELL' EUROPA IN MONGOLFIERA
HA COMPIUTO LA TRASVOLATA DELLE ALPI (AD OLTRE 6000 M. DI QUOTA) DALL'ITALIA ALL'AUSTRIA SOPRA UN MARE DI NUVOLE - SODDISFAZIONE NEL CLUB LUCCHESE .
 

La notizia costituisce motivo di valido orgoglio per il direttivo e per tutti i soci della costituenda Associazione Sportiva "Vincenzo Lunardi Lucca Balloon Club": un  pilota del Club
lucchese per il volo libero in  mongolfiera , il comandante Lo Franco, ha recentemente compiuto un'impresa classica per l'aerostatica nazionale, tuttavia sempre  considerata "performance di alto rilievo" viste  le difficoltà di navigazione, la quota  raggiunta e la metereologia dei luoghi trasvolati.
Una delle mongolfiere  dell'associazione lucchese, giorni fa   ha attraversato   le Alpi innevate, in un avventuroso volo da Dobbiaco all'Austria
Il grande salto che, ha portato  alti i colori  del sodalizio sportivo lucchese, recentemente affiliata all'Aeroclub d'Italia, al  CONI ed alla Federazione Italiana di Aerostatica, ha condotto  il pilota ad oltre 6000 metri di quota, in dimensioni geografiche - ha riferito il comandante della navicella - " veramente spettacolari":
cieli azzurrissimi, mari di nubi ed ancora  visioni maestose delle vette...
Cartine alla mano, variometro acceso e contatto radio instaurato, "il  grande balzo nel deserto bianco",  si svolto con l'ausilio di ben sei bombole di propono nella cesta, il necessario carburante  per la propulsione della mongolfiera  e, con il conforto di una respirazione "ossigenata" per il pilota, viste le massime quote raggiunte.
Grande soddisfazione dunque fra i ranghi di questa nuova società sportiva cui, fra l'altro, spetta il compito di rappresentare la Lucchesia nel panorama  delle associazioni aerostatiche nazionali, quale unico punto di riferimento locale ad  uno sport che è alla portata di tutti e  che sta, anche a Lucca, raccogliendo proseliti:
l'Associazione Sportiva  Vincenzo Lunardi Lucca Balloon  Club,sta valutando inoltre la possibilità di iniziare presto dei corsi di mongolfiera tenuti da istrutturi federali per avvicinare i giovani a questo modo di volare  così spettacolare, realizzando sul territorio  anche speciali manifestazioni  introduttive, in collaborazione con enti o privati.
Un esempio? In 2 ore e mezzo di volo  vincolato ( la mongolfiera s'innalza fino a 40 metri circa ancorata a cavi)  il Club dichiara di poter  far salire circa 80 persone, sensibilizzando  l'opinione pubblica su questa o quella tematica,  presentando  magari un evento o un prodotto speciale .
Il "Vincenzo Lunardi Lucca Balloon Club" intende promuovere il territorio lucchese e quello delle vicine città d'arte, organizzando eventi aerostatici internazionali e,  proponendo altresì, una collaborazione a Enti ed istituzioni locali, per la realizzazione di  "momenti glamour", fra cui raduni,   fiere o spettacoli suggestivi per la nostra città.(vedi www.luccaballoonclub.it)
Fra i  momenti più suggestivi proposti dal  Team, tipico è quello del  Balloon Gloow, in cui alla sera la/le mongolfiere sono illuminate come gigantesche lampadine, fra cittadini entusiasti che, potendo salire fino a circa 40 metri dal suolo, potranno ammirare, in notturna e da quella nuova prospettiva, la città e le sue luci.
Fra gli ultimi  appuntamenti organizzati dal     Club", è da ricordare quello svoltosi per S.Valentino: Mongolfiere Innamorate"
Proprio per la festa di tutti gli innamorati, Samanta e Riccardo,  due lucchesi purosangue, hanno potuto provare l'ebbrezza del volo, "sorvolando la città di Lunardi" ed ammirando le prospettive delle piazze cittadine e la maestosità delle  Mura.  Atterraggio soffice nei pressi del Castello di Nozzano, brindisi e battesimo dell'aria.
L'associazione coglie l'occasione per  rilanciare la propria proposta  all'amministrazione comunale di Lucca per "una nuova primavera lucchese": il "Palio Aerostatico dei Terzieri "Città di Lucca": una gara appassionante e  - viene riferito  - modesta quale costi organizzativi, fra mongolfiere provenienti da tutto il mondo
La manifestazione porterebbe in città, assieme a  migliaia di persone, non solo i migliori campioni italiani e stranieri della disciplina, media, giornalisti ed operatori televisivi ma, anche, verrebbe a gettare le basi di una singolare e spettacolare iniziativa che, legata alla storia dell’illustre concittadino Vincenzo Lunardi, sarebbe auspicabile coinvolgesse, “i terzieri “o, comunque,  il sano campanilismo delle varie contrade cittadine per la conquista di  un Palio, (icona dipinta ogni anno da un valente pittore lucchese) coinvolgendo magari, in una  auspicabile "Piazza Europa",  gli abitanti “delle contrade”, i turisti,  le città gemelle, gli sbandieratori,  ed altri figuranti del tempo.
"La manifestazione - suggerisce l'Associazione - sarebbe da svolgersi con coreografie e personaggi in costume, vicine al tempo del pioniere lucchese del volo in pallone, nato  nel 1759 a Lucca e potrebbe essere organizzata, in collaborazione con la nostra Associazione, dal  Capitano Enzo Cisaro:  figura storica dell’aerostatica internazionale ed uno, fra i pochi piloti italiani, ad aver partecipato a tanti campionati del mondo ed all'organizzazione di trofei internazionali".