Maurizio Moscatelli mi ha mandato queste foto con l'inaugurazione della mostra Archivolanti di Gerry Turano
avvenuta Sabato Scorso :











Gerry Turano - Archivolandi MVSAM - MUSEO STORICO DELL'AERONAUTICA MILITARE
Località Vigna Di Valle (00062)
+39 0699887500 (info), +39 0699887445 (fax), +39 0699887509 (biglietteria)
aeromuseo@aeronautica.difesa.it
www.aeronautica.difesa.it
orario: Mart - Dom: 9.30-16.30
(possono variare, verificare sempre via telefono)
biglietti: ingresso libero
vernissage: 20 ottobre 2007. ore 18
ufficio stampa: GIORGIA CALO'
curatori: Lucia Collarile
autori: Gerry Turano
genere: arte contemporanea, personale
via: exibart.com
A Vigna di Valle, più antico aerodromo d'Italia, è stato fondato nel 1977 il Museo Storico dell'Aeronautica Militare, inaugurato dal Presidente della Repubblica Giovanni Leone. Situato a pochi chilometri dalla cittadina di Bracciano, e più precisamente sulla sponda meridionale dell’omonimo lago, il Museo con una superficie espositiva di circa 12.000 mq è tra i più grandi musei aeronautici d’Europa. Disposto in quattro grandi padiglioni espositivi, di cui due sono hangar storici dei primi anni del 1900, il Museo possiede una delle collezioni di aerei e motori più belle ed interessanti del mondo che racconta la Storia del Volo in Italia e quella degli uomini che ne furono protagonisti. Fin dalla sua nascita il Museo ha richiamato un pubblico sempre più eterogeneo ospitando eventi culturali, presentazioni di libri, concerti musicali, rappresentazioni teatrali e mostre di artisti contemporanei, diventando così da culla dell’aviazione a moderno centro culturale.
Del resto è cosa nota il connubio tra Arte e Aviazione, basti ricordare quei maestri del Futurismo (Dottori, Crali, Delle Site, Tato, solo per citarne alcuni) che teorizzarono e poi diedero corpo ad un movimento artistico di fondamentale importanza come l’Aeropittura, che rappresentò un momento fondamentale preannunciato da vari contributi teorici (Manifesti) e figurativi (pittura e scultura), e prese corpo proprio a ridosso della fondazione dell’Arma Aeronautica Italiana.
Non è un caso che il Museo di Vigna di Valle, dunque, ospiti in autunno i lavori più recenti di Gerry Turano, artista e designer palermitano che vive e lavora a Roma, attivo sulla scena artistica dagli anni Ottanta. Le sue opere, (matite, acrilici e collage su tavola e sculture in argilla) si contraddistinguono per la loro tridimensionalità aerea e la visione cosmica. Lo stesso titolo della mostra, “Archivolandi”, è un neologismo creato dall’artista proprio per indicare un dinamismo aerospaziale che ha sempre origine da una concatenazione dinamica di architetture, elementi che rappresentano la pulsione tutta umana verso la sperimentazione e la conoscenza. Un nuovo senso della materia e un tratto più lieve, seppure caratterizzato dalla consueta meticolosità manuale, danno vita a monocromie dal forte senso evocativo, in grado di catturare l’occhio e trascinarlo in un labirinto di segni apparentemente senza via d’uscita.
Queste altre sono del Museo cosi' come e' ora per Voi appassionati:















avvenuta Sabato Scorso :











Gerry Turano - Archivolandi MVSAM - MUSEO STORICO DELL'AERONAUTICA MILITARE
Località Vigna Di Valle (00062)
+39 0699887500 (info), +39 0699887445 (fax), +39 0699887509 (biglietteria)
aeromuseo@aeronautica.difesa.it
www.aeronautica.difesa.it
orario: Mart - Dom: 9.30-16.30
(possono variare, verificare sempre via telefono)
biglietti: ingresso libero
vernissage: 20 ottobre 2007. ore 18
ufficio stampa: GIORGIA CALO'
curatori: Lucia Collarile
autori: Gerry Turano
genere: arte contemporanea, personale
via: exibart.com
A Vigna di Valle, più antico aerodromo d'Italia, è stato fondato nel 1977 il Museo Storico dell'Aeronautica Militare, inaugurato dal Presidente della Repubblica Giovanni Leone. Situato a pochi chilometri dalla cittadina di Bracciano, e più precisamente sulla sponda meridionale dell’omonimo lago, il Museo con una superficie espositiva di circa 12.000 mq è tra i più grandi musei aeronautici d’Europa. Disposto in quattro grandi padiglioni espositivi, di cui due sono hangar storici dei primi anni del 1900, il Museo possiede una delle collezioni di aerei e motori più belle ed interessanti del mondo che racconta la Storia del Volo in Italia e quella degli uomini che ne furono protagonisti. Fin dalla sua nascita il Museo ha richiamato un pubblico sempre più eterogeneo ospitando eventi culturali, presentazioni di libri, concerti musicali, rappresentazioni teatrali e mostre di artisti contemporanei, diventando così da culla dell’aviazione a moderno centro culturale.
Del resto è cosa nota il connubio tra Arte e Aviazione, basti ricordare quei maestri del Futurismo (Dottori, Crali, Delle Site, Tato, solo per citarne alcuni) che teorizzarono e poi diedero corpo ad un movimento artistico di fondamentale importanza come l’Aeropittura, che rappresentò un momento fondamentale preannunciato da vari contributi teorici (Manifesti) e figurativi (pittura e scultura), e prese corpo proprio a ridosso della fondazione dell’Arma Aeronautica Italiana.
Non è un caso che il Museo di Vigna di Valle, dunque, ospiti in autunno i lavori più recenti di Gerry Turano, artista e designer palermitano che vive e lavora a Roma, attivo sulla scena artistica dagli anni Ottanta. Le sue opere, (matite, acrilici e collage su tavola e sculture in argilla) si contraddistinguono per la loro tridimensionalità aerea e la visione cosmica. Lo stesso titolo della mostra, “Archivolandi”, è un neologismo creato dall’artista proprio per indicare un dinamismo aerospaziale che ha sempre origine da una concatenazione dinamica di architetture, elementi che rappresentano la pulsione tutta umana verso la sperimentazione e la conoscenza. Un nuovo senso della materia e un tratto più lieve, seppure caratterizzato dalla consueta meticolosità manuale, danno vita a monocromie dal forte senso evocativo, in grado di catturare l’occhio e trascinarlo in un labirinto di segni apparentemente senza via d’uscita.
Queste altre sono del Museo cosi' come e' ora per Voi appassionati:















Nessun commento:
Posta un commento