Tutte le foto le trovate qui.










Blog dedicato all'Aviazione Italiana Civile e Militare e alla Sua storia , un riferimento "giornaliero" (se possibile) al sito Aerei Italiani - http://www.aerei-italiani.net - articoli, convegni , mostre, esposizioni e quant'altro appassiona gli storici italiani e non. La collaborazione e' libera e gratuita mandatemi foto , testi , domande riguardanti il volo in Italia di ieri e di oggi e saranno pubblicati.
COMUNICATO STAMPA
LE CURIOSITA' DELLA NUOVA EDIZIONE
25-27 Settembre 2009 Aeroporto “G. Nicelli” (Lido di Venezia)
Tante le curiosità che caratterizzano la nuova edizione del Salone del Volo-Festival dell'Aria 2009.
ESIBIZIONI ACROBATICHE
Sabato 26 e Domenica 27 sarà possibile assistere alle spettacolari esibizioni di piloti solisti e di pattuglie, di paramotori, con l'emozionante gara Free Style per l’assegnazione del "Trofeo Città di Milano - Premio Roberto Manzaroli".
Per l'occasione, si esibiranno nomi importanti a livello internazionale: tra questi, VERES ZOLTAN, FRANK VERSTEEGH, JURGIS KAIRYS riconosciuti come i tre solisti acrobatici più bravi in Europa e tra i primi al mondo. Si esibiranno tutti e tre insieme per la prima volta al Lido di Venezia.
Tra gli italiani Francesco Fornabaio; Luca Salvadori e il Brietling Devils Team, tre aerei con piloti ex Frecce Tricolori, ma anche iI fascino silenzioso di un aliante acrobatico.
Per un “assaggio” delle loro performance sono disponibili i video su www.festivaldellaria.it
Di grande attrattiva l’esibizione di sabato pomeriggio del C-27J prodotto da Finmeccanica ed utilizzato in tutto il mondo per la capacità di resistenza in ambienti ostili, l’affidabilità e la manovrabilità senza paragoni.
SORVOLI IN ELICOTTERO
Tutti potranno provare l'emozione di sorvolare in elicottero la città di Venezia. Una vista impareggiabile, un'occasione unica. Per prenotare basta inviare un'email a info@festivaldellaria.it o un fax allo 041.5334760 con indicato:
- il giorno di effettuazione del volo
- l’orario
- il numero delle persone (max tre passeggeri per ogni volo)
La prenotazione dovrà essere confermata presso l’Info Point della manifestazione un’ora prima della partenza per ritirare il voucher di accesso all’elicottero. Prezzo: € 40,00 a persona. Il pagamento verrà effettuato prima del volo. Il servizio sarà effettuato da Heliair Venice
LABORATORIO AQUILONI
Un'interessante novità per grandi e piccini: l'emozione di costruire e far volare il proprio aquilone! Presso il gazebo di ANEMOS KITE TEAM VERONA i bambini potranno costruire un piccolo aquilone subito in grado di volare. Inoltre, vento e condizioni meteo permettendo, e previa autorizzazione della Direzione di Volo, verranno effettuati brevi voli dimostrativi. Verranno anche esposte alcune attrezzature per riprese aeree dall’aquilone: fotocamera radiocomandata da terra e videocamera TV radiotrasmittente, il cui segnale viene ricevuto a terra su un comune monitor televisivo.
SIMULATORI DI VOLO
Per provare il brivido da Top Gun senza rischi: comodamente seduto davanti ad un monitor!
CONCORSO RAIN ONE
Al concorso, organizzato dalla RainOne, potranno partecipare tutti coloro che atterrano all’aeroporto Nicelli con un ultraleggero. Semplicemente fornendo la targa del proprio velivolo da diporto, si potrà vincere una personalizzazione del mezzo, a scelta tra tre livree diverse studiate dal marchio, oppure utilizzare la vincita come bonus per un diverso tipo di personalizzazione.
MODELLINI
Sul posto si potrà ammirare un modellino del personal Jet Vision, prodotto da Cirrus. Attualmente in fase di collaudo, il Vision ha caratteristiche uniche e innovative, che permetteranno a Cirrus di realizzare un prodotto rivoluzionario che cambierà il mercato dell'aviazione privata. Concepito per essere facile da utilizzare e economico nei costi di esercizio, il Vision sarà in grado di trasportare fino a 7 persone in una cabina spaziosa e pressurizzata.
Contemporaneamente, in mostra ci saranno anche aerei d'epoca: come l' MB308, costruito dell'Aeronautica Macchi nel 1948 e utilizzato intensamente per circa dieci anni, volando in tutta Italia, per riprese cinematografiche, seguendo le competizioni automobilistiche, i giri aerei, i raduni aviatori e qualsiasi evento che necessitasse di riprese dall’alto. E ancora, l’Aeronca 65-CA N36658 Serial Number C-17321, costruito nel 1941, accantonato nel 1954 a causa di un incidente in atterraggio. Oppure l’I-AEEP, uno Stinson L5 versione normale, che ha preso parte al secondo conflitto mondiale. Tutti questi velivoli sono stati restaurati e riportati agli antichi splendori da singoli appassionati ed esperti di volo.
Ma le sorprese sono tante. Tutte da scoprire sul posto!
CENTO ANNI DI VOLO E SOLIDARIETÀ IN PIEMONTE
26 - 27 SETTEMBRE 2009
GIARDINI DELLA REGGIA DI VENARIA REALE
Dal legno e tela, il Faccioli di costruzione italiana, a uno dei più sofisticati velivoli per la ricognizione e la sorveglianza aerea del territorio completamente in materiali compositi, lo Sky-Y di Alenia Aeronautica. La manifestazione “Giochi d’ali solidali 2009” si terrà quest’anno nella suggestiva cornice dei Giardini della Venaria Reale, il 26 e 27 di settembre.
I cento anni del primo volo italiano, compiuto da Faccioli nel 1909, verranno ricordati attraverso l’evoluzione della tecnologia aerea e della solidarietà in Piemonte, dagli inizi del 900 fino ai recenti interventi in Abruzzo per la gestione dell’emergenza terremoto. Il racconto si svilupperà in immagini fotografiche, passaggi aerei ed esposizioni di elicotteri dei principali Enti di Stato e di automezzi e velivoli della Protezione civile.
Nelle due giornate sarà possibile visitare la mostra fotografica sull’impegno e sulle attività prestate dal Sistema Regionale di Protezione civile per superare la complessa situazione in Abruzzo, a cura di Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Regione Piemonte e Com Provincia di Torino.
Saranno inoltre accessibili al pubblico gli elicotteri dei Vigili del Fuoco, della Polizia di Stato, del Corpo Forestale dello Stato, del Sistema Emergenza Urgenza 118 del Piemonte e della Guardia di Finanza. In esposizione anche due alianti e la mostra fotografica sulla centenaria storia dell’Aero Club Torino.
Tra le esibizioni in volo la “Pattuglia Toro” formata da istruttori e velivoli dell'Aero Club Torino, il Cessna C172 dei Falchi di Daffi della Protezione civile regionale, l’elicottero dei Carabinieri e il passaggio con aereo e aliante al traino della scuola volo a vela Aero Club Torino. Infine, gli spettacolari lanci dei paracadutisti dello Sky Dream Center.
Durante Giochi d’ali solidali 2009, Alenia Aeronautica presenterà il progetto “Smat” (Sistema di monitoraggio avanzato del territorio) per usi di protezione civile e sorveglianza del territorio basato sulle tecnologie aeronautiche dei velivoli senza pilota, un progetto guidato dall’azienda aeronautica del Gruppo Finmeccanica, finanziato dalla Regione Piemonte e promosso del Distretto Aerospaziale Piemonte. Del progetto è parte essenziale lo Sky-Y che sarà presentato in esposizione statica. Alenia proporrà inoltre una mostra fotografica sui cento anni dell’industria aeronautica in Piemonte, dal “Faccioli” ai più evoluti velivoli senza pilota come il “Molynx”.
In programma, a cura della Croce Verde di Torino, dimostrazioni di soccorso sanitario e rievocazioni storiche dal 1900 a oggi con divise e mezzi d’epoca e gli esercizi di obbedienza, ricerca e agilità delle unità cinofile da soccorso delle Pubbliche assistenze Anpas. È prevista inoltre la partecipazione della squadra artificieri con unità cinofila anti esplosivo dei Carabinieri di Torino.
Il Dipartimento Interaziendale Gestione Sistema Emergenza Sanitaria Territoriale del Piemonte sarà presente con l’eliambulanza del 118 e l’esposizione della tenda di decontaminazione attrezzata per rischio Nbcr (nucleare, biologico, chimico e radiologico).
I volontari delle Pubbliche assistenze e della Protezione civile in collaborazione con l’Associazione di promozione sociale Baby-Xitter si occuperanno dell’intrattenimento dei bambini con “Il signor Gatto e la Principessa nei Giardini della Reggia”, attività ludico didattiche all’interno della Struttura protetta per l’infanzia dell’Anpas, utilizzata durante l’emergenza terremoto in Abruzzo.
I bimbi potranno anche provare l’emozione di essere sospesi nell’aria a un’altezza di 20 metri salendo sulla mongolfiera vincolata a terra messa a disposizione dalla John Aimo Balloon, a cura dei piloti dell’Aeroclub Mongolfiere di Mondovì.
"Si ringraziano il Consorzio La Venaria Reale per la gentile ospitalità e la Fondazione Via Maestra per la collaborazione".
PROGRAMMA
Sabato 26 settembre 2009
Dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 14.30 alle 17.30
Salita in mongolfiera.
Ore 11.00 - 14.00 - 17.00
Dimostrazioni di soccorso sanitario con divise e mezzi storici dal 1900 a oggi a cura della Croce Verde di Torino.
Dalle ore 15.00 alle 18.00
Passaggio con aereo e aliante al traino della scuola volo a vela Aero Club Torino.
Passaggio della “PATTUGLIA TORO” composta da istruttori e velivoli dell'Aero Club Torino.
Ore 16.00
Dimostrazione della squadra artificieri e dell’unità cinofila anti esplosivo dei Carabinieri di Torino.
Domenica 27 settembre 2009
Dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 14.30 alle 17.30
Salita in mongolfiera.
Ore 11.00 - 14.00 - 17.00
Dimostrazioni di soccorso sanitario con divise e mezzi storici dal 1900 a oggi a cura della Croce Verde di Torino.
Ore 16.00
Dimostrazione della squadra artificieri e dell’unità cinofila anti esplosivo dei Carabinieri di Torino.
Dalle ore 15.00 alle 18.00
Passaggio con aereo e aliante al traino della scuola volo a vela Aero Club Torino.
Passaggio della “PATTUGLIA TORO” composta da istruttori e velivoli dell'Aero Club Torino.
Passaggio di saluto dell’Elicottero dei Carabinieri.
Lancio paracadutisti dello Sky Dream Center.
Sabato 26 e domenica 27 settembre 2009
Alenia Aeronautica presenterà il progetto “Smat” (Sistema di monitoraggio avanzato del territorio) per usi di protezione civile e sorveglianza del territorio, il velivolo senza pilota Sky-Y in esposizione statica e una mostra fotografica sui cento anni dell’industria aeronautica in Piemonte, dal “Faccioli” ai più evoluti velivoli senza pilota come il “Molynx”.
Mostra fotografica sull’intervento della Protezione Civile piemontese in Abruzzo, a cura di Anpas, Regione Piemonte e Com Provincia di Torino.
Esposizioni di elicotteri dei principali Enti di Stato e di automezzi e velivoli della Protezione civile.
Il Dipartimento Interaziendale Gestione Sistema Emergenza Sanitaria Territoriale del Piemonte sarà presente con l’eliambulanza del 118 e l’esposizione della tenda di decontaminazione attrezzata per rischio Nbcr (nucleare, biologico, chimico e radiologico).
Dimostrazioni delle unità cinofile da soccorso delle Pubbliche Assistenze Anpas con esercizi di obbedienza, ricerca e agilità.
Attività ludico didattiche per i bambini all’interno della Struttura protetta per l’infanzia dell’Anpas.
In esposizione anche due alianti e la mostra fotografica sulla centenaria storia dell’Aero Club Torino.
Per informazioni e accrediti:
Luciana Salato - Ufficio stampa ANPAS - Comitato Regionale Piemonte
e-mail: ufficiostampa@anpas.piemonte.it, www.anpas.piemonte.it
Comunicato Stampa – Milano 16 settembre 2009
In occasione del Campionato d’Europa F2 (volo vincolato circolare) disputato in Serbia nell’agosto scorso, Maurizio Milani ha nuovamente conquistato la medaglia d’oro come Campione d’Europa F2B (acrobazia), (e sono quattro i titoli di cui può fregiarsi e cioè due come Campione del Mondo e due come Campione d’Europa) mentre l’altro junior presente in Serbia nella stessa categoria, Marco Valliera, ha ottenuto la medaglia di bronzo.
Notevole prestazione è stata inoltre quella del giovane Giuseppe Motta che ha conquistato la medaglia d’argento nella categoria F2D (combat) prima medaglia in assoluto vinta da un Italiano in questa categoria.
Nel recente Campionato d’Europa F5B (Alianti elettrici) in Cisnadie (Romania) altri importanti risultati dei nostri azzurri categoria “senior”: Remo Frattini ha conquistato la medaglia d’oro individuale e la squadra si è laureata Campione d’Europa con Remo Frattini, Piermario Cavaggioni ed Alessandro Mossa.
Ad un passo dal podio si è invece fermato Sebastiano Silvestri che in Portogallo, in occasione del Campionato del Mondo F3A (acrobazia) ha occupato la quarta posizione siglando così la miglior prestazione di tutti i tempi.
I campionati però non sono terminati e così siamo in attesa di conoscere cosa farà la squadra F1E (Alianti in pendio con direzionale magnetico) soprattutto per quanto riguarda i bravissimi concorrenti junior, impegnati proprio in questi giorni a Wasserkuppe (Germania) dove abbiamo ottime possibilità di ben figurare.
Ad oggi sono ben tre medaglie d’oro, una d’argento ed una di bronzo quelle conquistate dai nostri azzurri che confermano il trend positivo di questi ultimi anni raggiunto dall’aeromodellismo sportivo italiano.
Foto; aeromodelli da gara
Federazione Italiana Aero Modellismo 20121 Milano – c.so di Porta Nuova 58
www.fiamaero.it >/ fiam@fiamaero.it
CONCORSO FIAM PER LOGO CAMPIONATO DEL MONDO
La FIAM indice un concorso nazionale per la scelta del logo che andrà inserito in tutte le pubblicazioni relative al Campionato del Mondo F3C (elicotteri) che verrà organizzato a Pasiano di Pordenone nell’agosto del 2011.
Detto logo dovrà avere forma circolare, essere in quadricromia e dovrà rappresentare l’Italia, la FIAM, l’AeCI nonché un elicottero da gara.
Inoltre dovrà contenere il luogo di effettuazione, la durata e la dizione prevista dalla FAI.
A titolo puramente informativo si può far riferimento a quello allegato: il bozzetto, in formato jpg dovrà pervenire via e-mail in FIAM (fiam@fiamaero.it) entro il 30 novembre 2009.
Tutti i lavori rimarranno di proprietà della FIAM e non verranno restituiti; la FIAM inoltre si riserva il diritto di usare per le proprie esigenze anche quelli non risultati vincitori e di chiedere eventuali modifiche al vincitore.
Un'apposita commissione composta dal sig. Carlo Brieda, dal sig. Claudio Dorigoni, dal sig. Franco Silva e dagli architetti Paola Battaini ed Elisabetta Parma e presieduta dal Presidente della FIAM Adolfo Peracchi, valuterà quanto pervenuto e sceglierà i cinque migliori lavori che verranno così premiati:
Al primo classificato un cronografo logato FIAM
Al secondo classificato un orologio logato FIAM
Al terzo classificato una scatola di montaggio di un modello RC
Al quarto classificato una scatola di montaggio di un modello in Volo Vincolato Circolare
Al quinto classificato una maglietta, un cappellino ed un ombrello logato FIAM
Federazione Italiana Aero Modellismo 20121 Milano – c.so di Porta Nuova 58
Informazioni Segreteria FIAM. 02/62694268